Notizie Radiocor

Editoria: primo incontro Fnsi-Fieg per rinnovo contratto di lavoro giornalistico

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 15 mag - La Federazione nazionale della stampa italiana (Fnsi) e la Federazione italiana editori giornali (Fieg) hanno aperto oggi il confronto per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro dei giornalisti, fermo da dieci anni. Al primo tavolo erano presenti, per gli editori, il responsabile del dipartimento sindacale Stefano De Alessandri, il direttore generale Fabrizio Carotti e il responsabile area lavoro e welfare Stefano Scarpino; per la Fnsi era presente la giunta federale.

La segretaria Fnsi Alessandra Costante ha chiarito fin da subito che 'ci preme il recupero dell'inflazione', ma anche che va svolta un'opera di ricostruzione dell'impianto contrattuale, non piu' al passo coi tempi. 'Serve un diverso modello organizzativo che includa nuove figure professionali che trovino il loro giusto inquadramento contrattuale', ha detto Costante. 'La volonta' della Fieg - ha detto De Alessandri - e' quella di aprire il tavolo e portarlo al suo punto finale: il rinnovo contrattuale. I punti da voi segnalati, ampiamente legittimi, hanno bisogno di approfondimenti anche tecnici, ma aggiungo che va tenuto conto delle difficolta' che da anni vive il nostro settore, un settore centrale per la democrazia. Ci serve un contratto piu' flessibile e con diversi automatismi per quanto riguarda le nuove assunzioni'. 'Voi parlate di un contratto piu' flessibile - ha risposto Costante - noi della stabilizzazione del lavoro precario a cui le aziende hanno fatto largamente ricorso negli ultimi anni con impatti devastanti anche sulla qualita' del prodotto. Ognuno ha i propri punti: serviranno sforzi di fantasia e, da parte vostra, anche economici'. Fnsi e Fieg hanno poi condiviso la necessita' di affrontare il tema del copyright nei confronti degli Over the top, della regolamentazione dell'Intelligenza Artificiale e del "machine learning". Cosi' come e' stato condiviso che sara' necessario anche coinvolgere il governo 'che - ha ricordato Costante - deve fare la sua parte nella difesa del giornalismo professionale, come succede in tutta Europa'. Giornalisti ed editori hanno espresso al tavolo la necessita' di nuove norme a tutela del settore, per una difesa anche economica del giornalismo professionale, caposaldo delle liberta' civili e della democrazia.

L'incontro si e' chiuso con l'idea condivisa di creare tavoli di approfondimento specifico su ogni tema contrattuale.

Com-Fla-

(RADIOCOR) 15-05-24 16:03:24 (0621) 5 NNNN

 


Tag


Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute.

Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno.


Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi.